L’illuminazione è indubbiamente uno degli elementi più importanti da tenere in considerazione quando si arreda casa. Svolge un ruolo chiave nel rendere la casa innanzitutto accogliente ma soprattutto confortevole. Per definire al meglio i propri ambienti domestici è, quindi, molto importante sapere come illuminare la casa, con particolare attenzione per la zona living e la zona notte.
La giusta illuminazione contribuisce a creare una perfetta atmosfera all’interno delle mura domestiche e aiuta a rendere molto più piacevole il tempo trascorso nella nostra abitazione.
Come illuminare una casa poco luminosa
Esistono tante soluzioni per rendere luminosa ed accogliente la tua casa. La cattiva esposizione abitativa alla luce solare è spesso una delle cause più comuni della bassa illuminazione delle stanze domestiche. Purtroppo questi errori grossolani sono determinati dal caso oppure dall’inesperienza e mancanza di professionalità di chi si occupa della progettazione dei tuoi ambienti.
Ma non temere. Possono essere prese molteplici misure per dar nuova vita ai tuoi spazi e renderli raggianti e pervasi dalla luce, naturale o artificiale che sia.
Vediamo insieme come illuminare casa. Grazie alle nostre idee e consigli riuscirai ad evitare ogni errore e a illuminare correttamente ogni ambiente di casa.
Valorizza le fonti di luce naturale
Il metodo migliore per valorizzare gli ambienti di casa consiste nello sfruttare al massimo la luce solare. Questo consiglio è valido sia per definire al meglio l’estensione dei raggi solari ma anche per prendersi cura della propria salute e benessere: un ambiente illuminato ha, infatti, molti benefici sul nostro organismo e sul nostro umore. Come giustamente ricorda questo articolo dedicato all’importanza della luce solare, essa permette anche di realizzare un arredamento d’interni di grande successo riducendo i costi dell’energia elettrica e l’impatto ambientale.
Stanze ben illuminate risultano innanzitutto più accoglienti e offrono una sensazione di pulizia e positività che assumono grande importanza per la nostra pace interiore.
L’illuminazione artificiale per mezzo di lampade e plafoniere deve essere intesa come supporto alla luce naturale e sostitutiva ad essa nelle ore serali. Per un maggiore rispetto nei confronti dell’ambiente sarebbe ideale usufruire della luce artificiale soltanto quando necessario. Per questo motivo nella progettazione degli edifici sostenibili il contributo naturale della luce solare è considerato fondamentale.
Anche se l’abitazione ha una cattiva esposizione alla luce solare, le finestre giocano un ruolo fondamentale nella penetrazione della luce all’interno degli ambienti. Scegliendo le giuste finestre e facendo attenzione a qualche particolare sarà possibile godere di spazi più puliti e illuminati. Un’ottima soluzione sarebbe quella di scegliere finestre in PVC o in thermofibra che consentono un maggiore ingresso della luce e forniscono un eccellente isolamento termico e acustico.
Oltre a questo, le finestre aiutano anche a regolare l’umidità ambientale, rinfrescare la casa d’estate e mantenerla calda d’inverno. Per questi motivi non si può prescindere dalla scelta di finestra di qualità e, se ti stai chiedendo come illuminare la casa, concentrarsi sulle finestre è un ottimo punto di partenza.
Illuminazione del soggiorno
Il soggiorno è il luogo comunemente utilizzato per riunirsi con la famiglia, parenti e amici oltre che rilassarsi all’interno di un’atmosfera di serenità dove risulta piacevole trascorrervi del tempo. L’illuminazione più idonea per il soggiorno deve garantire una luce costante che si propaga in tutta la stanza. È la zona di casa in cui si svolgono diverse attività e, di conseguenza, l’illuminazione deve essere funzionale per ognuna di esse.
Ogni soggiorno che si rispetti deve avere un bel lampadario al centro del soffitto. Un altro aspetto molto importante al fine di irradiare di luce tutto l’ambiente è quello di utilizzare delle lampade da terra o cubi luminosi di fianco al divano. In questo modo l’ambiente risulterà pienamente illuminato e non rimarranno fastidiose zone di buio.
Se disponete di interni molto colorati è consigliato, inoltre, non utilizzare fonti di illuminazione eccessive o luci multicolor per non affaticare la vista e per non creare un’atmosfera di colori confusi. Questo consiglio è pensato anche per non eccedere nei voltaggi e, di conseguenza, per risparmiare nei consumi elettrici e avere sempre un occhio di riguardo per l’ambiente.
Come illuminare la sala da pranzo
Per illuminare bene la sala da pranzo è fondamentale dare risalto all’elemento chiave di questo ambiente, il tavolo. Per ottenere una buona illuminazione è necessario evitare di illuminare la stanza tramite luce indiretta, in particolare se la sala da pranzo è molto ampia. Un altro accorgimento utile per armonizzare le luci di questo ambiente consiste nel regolare l’intensità luminosa ed evitare l’utilizzo di luci led colorate. Questo serve per non contrastare i colori delle pietanze, la cui percezione altrimenti risulterebbe distorta.
Posizionare un lampadario esattamente sopra al tavolo e non eccessivamente distante da esso è un ottimo modo per illuminare ogni dettaglio e godersi il pasto in un’atmosfera rilassata.
Come illuminare il bagno
Come per ogni altro ambiente di casa anche il bagno richiede la giusta illuminazione. Quando si vuole illuminare il bagno bisogno tenere in considerazione che la zona più importante e utilizzata è di certo la zona specchio. Proprio per questo motivo è assolutamente consigliato evitare di installare delle fonti luminosi di fronte allo specchio, così da non creare noiose ombre quando ci si specchia, ci si trucca o ci si lava.
L’illuminazione del bagno deve essere distribuita uniformemente e, a seconda delle dimensioni, bisogna stabilire quanti punti luce sono necessari. I punti luce da cui partire sono essenzialmente due: uno per l’illuminazione generale dell’intero bagno, detta luce diffusa, e uno incentrato sullo specchio. Se disponi di un bagno che si sviluppa molto in altezza l’ideale sarebbe posizionare un elemento di utilità e di arredo come un classico lampadario a sospensione. Il lampadario consente, infatti, di dare carattere al bagno, oltre che fungere da elemento decorativo.
A questo punto ti starai chiedendo quale luce conviene utilizzare per illuminare a dovere il bagno.
Per l’illuminazione generale conviene scegliere una luce morbida e bianca ottenibile grazie a plafoniere o lampade da parete. Tuttavia, con l’evoluzione delle luci LED è diventato sempre più comune utilizzarle in prossimità della doccia, così da generare un’atmosfera rilassante e molto particolare.
Illuminazione camera da letto
La camera da letto è chiaramente l’ambiente più personale di casa, l’unico in cui ci si può dedicare completamente al relax. Affinchè la camera da letto risulti effettivamente un ambiente intimo e rilassante è necessario avere un’illuminazione ideale. Oltre a valorizzare la stanza, una buona illuminazione aiuta a conciliare il sonno e favorire il benessere psicofisico.
Una corretta illuminazione ambientale include la luce naturale, ottenibile per mezzo di grandi finestre o lucernari, e un’illuminazione artificiale, ottenibile per lo più grazie a plafoniere, sospensioni a soffitto o lampade da tavolo o terra. Grazie al loro prezioso contributo l’intero ambiente otterrà un’illuminazione bilanciata ed efficace senza risultare eccessivamente intensa.
Conclusione
Ci auguriamo che, se vi stavate chiedendo come illuminare casa adeguatamente per valorizzarne gli interni, possiate far tesoro di queste idee e consigli e applicarle alla vostra abitazione. Se avete bisogno di ulteriori informazioni, volete ristrutturare casa o progettare correttamente gli ambienti, non esitate a contattarci e ci assicureremo di assistervi nel miglior modo possibile con soluzioni studiate appositamente per voi.